L’Eliodoro

L’Eliodoro, simbolo di saggezza e di potenza, è la varietà giallo verde del Berillo, specie mineralogica il cui chimismo è un silicato di alluminio e berillio. Cristallizza solitamente in perfetti cristalli prismatici allungati, talora appiattiti, la stessa specie cui appartengono gemme molto conosciute come lo smeraldo e l’acquamarina. Il suo colore giallo è dovuto alla presenza di ferro, tracce di manganese e di titanio.
Fu rinvenuto per la prima volta nel 1910 dai tedeschi, in alcune loro colonie del Sud Africa, ma gemme con alto valore commerciale provengono soprattutto dal Brasile e dal Madagascar. Il suo nome deriva dal greco e significa “dono del sole”  in riferimento al suo colore giallo dorato.
E’ una minerale che può fornire esemplari anche molto belli; può ottenere un’ottima lucentezza grazie alla durezza relativamente alta. Come altri berilli, diversi dallo smeraldo, è particolarmente limpido, cosa che lo rende estremamente interessante.
Gli eliodori sono spesso di grandi dimensioni, cosa che permette di montarli come solitari. Un esemplare di Eliodoro, con lunghezza 10,5 cm. ed un perfetto taglio smeraldo, è esposto al Museo di Storia Naturale di Washington D.C., USA.

DATI  TECNICI

COLORE:  Giallo, giallo verdastro
DUREZZA: 7,5 – 8  (scala di Mohs)
INDICE DI RIFRAZIONE:  n. w 1,567-1,573        n. e  1,570-1,579
BIRIFRANGENZA: da 0,005  a 0,011
CARATTERISTICHE OTTICHE: Birifrangente uniassico
PLEOCROISMO: Medio nei toni della gemma
FLUORESCENZA: Nulla
SPETTRO: Assente

<

p style=”text-align: center;”>