Lo zaffiro è la varietà blu del corindone, specie mineralogica alla quale appartiene anche il rubino. Il corindone è un minerale composto da ossido di alluminio con tracce di vari elementi chimici che ne determinano la colorazione. Nel caso dello zaffiro, questa è data da tracce di ferro e di titanio. Lo zaffiro si forma e cristallizza in giacimenti primari, nei quali il grezzo si rinviene cristallizzato in forma prismatica, tipo barilotto – tabulare oppure, in seguito a fenomeni fisici successivi quali erosione e trasporto, in giacimenti secondari, dove perde la sua forma originaria e si presenta sottoforma di ciottoli arrotondati. I giacimenti sono diffusi su quasi tutti i continenti del pianeta, le zone più importanti sono: Birmania, Thailandia, Kashmir, Sri Lanka, Australia, Africa, Madagascar, Stati Uniti, Brasile e Colombia.
E’ la gemma blu per eccellenza, anche se nel mondo anglosassone la parola zaffiro è usata, con l’aggiunta della denominazione del colore, per designare tutti i corindoni escluso il rubino.
L’elevata durezza di questa gemma consente una lucidatura eccellente e la preserva da graffi accidentali, può presentare l’effetto ottico dell’asterismo (stella luminosa che si intensifica a seconda dell’incidenza della luce), evidenziato dal taglio cabochon. L’accertamento della naturalità e qualità della gemma è possibile solo attraverso accurate analisi gemmologiche. Le pietre sintetiche, oggi realizzate in laboratorio, hanno raggiunto un grado di sofisticazione tale da consentirne l’identificazione solo con l’attenta osservazione delle inclusioni al microscopio, quando non è necessario ricorrere a tecniche ancor più sofisticate.
Numerosi sono i riferimenti storici inerenti allo zaffiro, gli antichi egizi lo chiamavano pietra delle stelle, perché ritenevano muovesse gli astri in configurazioni favorevoli e lo assimilavano a Maat, Dea dell’esattezza e della verità; la pietra captava il messaggio divino e, appuntata al petto, consentiva la formulazione di giudizi saggi.
DATI TECNICI:
FORMULA CHIMICA: Al2O3
COLORE: Blu, blu verde, blu violaceo, azzurro
DUREZZA: 9 (scala di Mohs)
DENSITÀ’: Da 3,98 a 4,02
INDICE DI RIFRAZIONE: n.Ω 1,757-1,770 n.ε 1,765-1,779
BIRIFRANGENZA: Da 0,008 a 0,009
CARATTERISTICHE OTTICHE: Birifrangente, uniassico
PLEOCROISMO: Medio, Forte: blu/blu verde
FLUORESCENZA UV: Da nulla a forte
SPETTRO: Principalmente linee a 471, 460 e 450 nm.